da wp_2250888 | Mar, 24, 2025
Colline Teramane
Cerasuolo D’Abruzzo Doc
Superiore
Descrizione Vino
Da uve di montepulciano vinificate in purezza nasce il nostro Cerasuolo D’Abruzzo. Versatile e informale, è schietto e sincero, onesto e gradevole nella sua armonia organolettica. Colore rosa cerasuolo, ricco e brillante. I profumi sono davvero piacevoli e richiamano alle fragoline di bosco alla rosa canina, non mancano ciliegia fresca, melograno.
Fresco e piacevolmente sapido il palato, ma comunque equilibrato sino alla chiusura.
Con il nome “Scappatello” vogliamo indicare un momento di evasione, di distacco, ma anche di distrazione e divertimento.
Ingredienti
Materia prima: Uva
Conservanti e antiossidanti : E224, E300
Agenti Stabilizzanti: E414
Dichiarazione nutrizionale
Valori nutrizionali medi per 100 ml di prodotto
Energia 74,64 Kcal/312 KJ
|
Grassi 0 g
di cui saturi 0 g
|
Carboidrati 1,5 g
di cui zuccheri 1,5 g
|
Proteine 0 g
|
Sale 0 g
|
Smaltimento
Bottiglia
-
Sigla GL71
-
Tipologia materiali Vetro
-
Metodo smaltimento Raccolta vetro
Capsula
-
Sigla C/Alu 90
-
Tipologia materiali Alluminio e metallo
-
Metodo di Smaltimento Raccolta metalli
Tappo
-
Sigla FOR 51
-
Tipologia materiali Sughero
-
Metodo di Smaltimento Raccolta differenziata per rifiuti organici
Etichetta
-
Sigla TEX 60
-
Tipologia materiali Cotone
-
Metodo di Smaltimento Raccolta differenziata
Il produttore ha adottato, in ottemperanza al DL 116/2020, L’etichetta Ambientale per il corretto smaltimento degli imballaggi dei propri prodotti. Verifica le disposizioni del tuo comune
Come lo facciamo
Agricoltura Biologica
Coltiviamo le nostre uve senza l’utilizzo di agenti chimici di sintesi nei vigneti mentre in cantina la vinificazione deve avvenire con l’utilizzo limitato di solfiti e di prodotti enologici certificati biologici.
Raccolta a mano
Raccogliamo le nostre uve manualmente per preservare l’integrità dell’acino
Criomacerazione Uve
Macerazione delle uve con il mosto a basse temperature per estrarre dalle bucce più aromi primari possibili.
Fermentazione in acciaio a temperature controllate
Un giusto controllo delle temperature consente uno sviluppo ottimale degli aromi e una lenta trasformazione degli zuccheri
Affinamento “sur lies”
Consiste nel mantenere a contatto, per un tempo più o meno prolungato, i lieviti morti, protagonisti della fermentazione alcolica, con il vino.
Imbottigliamento in azienda
é la fase conclusiva dei processi di cantina e da qui inizia, o meglio continua, il processo evolutivo che finisce con l’apertura della bottiglia.
da wp_2250888 | Mar, 22, 2025
Colline Teramane
Abruzzo Passerina Doc
Superiore
Descrizione Vino
La parola latina “otium” non significa ozio, il dolce far nulla, come molti potrebbero pensare, bensì ha significato totalmente opposto. Per gli antichi Romani l’otium era la cura di sé e della propria saggezza, che passava per la contemplazione spirituale e lo studio.
Giallo paglierino chiaro, al naso esprime un bel profilo olfattivo composto da delicate note di frutta a polpa bianca e di fiori bianchi. In bocca è fresco ed armonico, equilibrato da un ottima acidità che ne delinea i tratti fino ad una chiusura di grande pulizia.
Questo vino viene prodotto da uve Passerina, vitigno autoctono abruzzese, coltivato in biologico nella frazione di Faraone, nel comune di Sant’Egidio alla vibrata, sul Colle Cervinara, a 400mt di altezza, su terreni prevalentemente argillosi.
Ingredienti
Materia prima: Uva
Conservanti e antiossidanti : E224, E300
Agenti Stabilizzanti: E414
Dichiarazione nutrizionale
Valori nutrizionali medi per 100 ml di prodotto
Energia 74,64 Kcal/312 KJ
|
Grassi 0 g
di cui saturi 0 g
|
Carboidrati 1,5 g
di cui zuccheri 1,5 g
|
Proteine 0 g
|
Sale 0 g
|
Smaltimento
Bottiglia
-
Sigla GL71
-
Tipologia materiali Vetro
-
Metodo smaltimento Raccolta vetro
Capsula
-
Sigla C/Alu 90
-
Tipologia materiali Alluminio e metallo
-
Metodo di Smaltimento Raccolta metalli
Tappo
-
Sigla FOR 51
-
Tipologia materiali Sughero
-
Metodo di Smaltimento Raccolta differenziata per rifiuti organici
Etichetta
-
Sigla TEX 60
-
Tipologia materiali Cotone
-
Metodo di Smaltimento Raccolta differenziata
Il produttore ha adottato, in ottemperanza al DL 116/2020, L’etichetta Ambientale per il corretto smaltimento degli imballaggi dei propri prodotti. Verifica le disposizioni del tuo comune
Come lo facciamo
Agricoltura Biologica
Coltiviamo le nostre uve senza l’utilizzo di agenti chimici di sintesi nei vigneti mentre in cantina la vinificazione deve avvenire con l’utilizzo limitato di solfiti e di prodotti enologici certificati biologici.
Raccolta a mano
Raccogliamo le nostre uve manualmente per preservare l’integrità dell’acino
Criomacerazione Uve
Macerazione delle uve con il mosto a basse temperature per estrarre dalle bucce più aromi primari possibili.
Fermentazione in acciaio a temperature controllate
Un giusto controllo delle temperature consente uno sviluppo ottimale degli aromi e una lenta trasformazione degli zuccheri
Affinamento “sur lies”
Consiste nel mantenere a contatto, per un tempo più o meno prolungato, i lieviti morti, protagonisti della fermentazione alcolica, con il vino.
Imbottigliamento in azienda
é la fase conclusiva dei processi di cantina e da qui inizia, o meglio continua, il processo evolutivo che finisce con l’apertura della bottiglia.
da wp_2250888 | Mar, 11, 2025
Colli Aprutini Igt
ROSATO
Descrizione Vino
Questo vino rosato viene prodotto da un blend di uve di Syrah, Primitivo e Merlot, coltivate in biologico nei nostri vigneti di Sant’Egidio alla Vibrata e di Civitella del Tronto.
é un rosè luminoso e piacevolissimo, che esalta al meglio le note fruttate e floreali delle uve prodotte nei vigneti più giovani.Vinificato in vasche di acciaio al fine di mantenerne inalterate le naturali caratteristiche di freschezza, è rosato perfetto per tutte le occasioni. Dall’aperitivo, al pranzo leggero, ad una cena in compagnia
Ingredienti
Materia prima: Uva
Conservanti e antiossidanti : E224, E300
Agenti Stabilizzanti: E414
Dichiarazione nutrizionale
Valori nutrizionali medi per 100 ml di prodotto
Energia 74,64 Kcal/312 KJ
|
Grassi 0 g
di cui saturi 0 g
|
Carboidrati 1,5 g
di cui zuccheri 1,5 g
|
Proteine 0 g
|
Sale 0 g
|
Smaltimento
Bottiglia
-
Sigla GL71
-
Tipologia materiali Vetro
-
Metodo smaltimento Raccolta vetro
Capsula
-
Sigla C/Alu 90
-
Tipologia materiali Alluminio e metallo
-
Metodo di Smaltimento Raccolta metalli
Tappo
-
Sigla FOR 51
-
Tipologia materiali Sughero
-
Metodo di Smaltimento Raccolta differenziata per rifiuti organici
Etichetta
-
Sigla TEX 60
-
Tipologia materiali Cotone
-
Metodo di Smaltimento Raccolta differenziata
Il produttore ha adottato, in ottemperanza al DL 116/2020, L’etichetta Ambientale per il corretto smaltimento degli imballaggi dei propri prodotti. Verifica le disposizioni del tuo comune
Come lo facciamo
Agricoltura Biologica
Coltiviamo le nostre uve senza l’utilizzo di agenti chimici di sintesi nei vigneti mentre in cantina la vinificazione deve avvenire con l’utilizzo limitato di solfiti e di prodotti enologici certificati biologici.
Raccolta a mano
Raccogliamo le nostre uve manualmente per preservare l’integrità dell’acino
Criomacerazione Uve
Macerazione delle uve con il mosto a basse temperature per estrarre dalle bucce più aromi primari possibili.
Fermentazione in acciaio a temperature controllate
Un giusto controllo delle temperature consente uno sviluppo ottimale degli aromi e una lenta trasformazione degli zuccheri
Affinamento “sur lies”
Consiste nel mantenere a contatto, per un tempo più o meno prolungato, i lieviti morti, protagonisti della fermentazione alcolica, con il vino.
Imbottigliamento in azienda
é la fase conclusiva dei processi di cantina e da qui inizia, o meglio continua, il processo evolutivo che finisce con l’apertura della bottiglia.
da wp_2250888 | Mar, 6, 2025
Colline Teramane
Abruzzo Pecorino Doc
Superiore
Descrizione Vino
Paré, abbreviazione di “parente”, è un diminutivo che viene usato nel nostro parlato per salutare un conoscente o un amico. Questo vino viene prodotto da uve Pecorino, vitigno autoctono abruzzese, coltivato in biologico sul Colle Cervinara, a Faraone, frazione di Sant’Egidio alla vibrata(TE). I vigneti sono a 400mt slm, su terreni prevalentemente argillosi.…è un vino che esprime al meglio le caratteristiche del pecorino: fresco, intenso, piacevolmente equilibrato. Un bianco tutto da scoprire, rigorosamente vinificato e lasciato maturare in sole vasche d’acciaio.
Ingredienti
Materia prima: Uva
Conservanti e antiossidanti : E224, E300
Agenti Stabilizzanti: E414
Dichiarazione nutrizionale
Valori nutrizionali medi per 100 ml di prodotto
Energia 77,4 Kcal/329 KJ
|
Grassi 0 g
di cui saturi 0 g
|
Carboidrati 1,5 g
di cui zuccheri 1,5 g
|
Proteine 0 g
|
Sale 0 g
|
Smaltimento
Bottiglia
-
Sigla GL71
-
Tipologia materiali Vetro
-
Metodo smaltimento Raccolta vetro
Capsula
-
Sigla C/Alu 90
-
Tipologia materiali Alluminio e metallo
-
Metodo di Smaltimento Raccolta metalli
Tappo
-
Sigla FOR 51
-
Tipologia materiali Sughero
-
Metodo di Smaltimento Raccolta differenziata per rifiuti organici
Etichetta
-
Sigla TEX 60
-
Tipologia materiali Cotone
-
Metodo di Smaltimento Raccolta differenziata
Il produttore ha adottato, in ottemperanza al DL 116/2020, L’etichetta Ambientale per il corretto smaltimento degli imballaggi dei propri prodotti. Verifica le disposizioni del tuo comune
Come lo facciamo
Agricoltura Biologica
Coltiviamo le nostre uve senza l’utilizzo di agenti chimici di sintesi nei vigneti mentre in cantina la vinificazione deve avvenire con l’utilizzo limitato di solfiti e di prodotti enologici certificati biologici.
Raccolta a mano
Raccogliamo le nostre uve manualmente per preservare l’integrità dell’acino
Criomacerazione Uve
Macerazione delle uve con il mosto a basse temperature per estrarre dalle bucce più aromi primari possibili.
Fermentazione in acciaio a temperature controllate
Un giusto controllo delle temperature consente uno sviluppo ottimale degli aromi e una lenta trasformazione degli zuccheri
Affinamento “sur lies”
Consiste nel mantenere a contatto, per un tempo più o meno prolungato, i lieviti morti, protagonisti della fermentazione alcolica, con il vino.
Imbottigliamento in azienda
é la fase conclusiva dei processi di cantina e da qui inizia, o meglio continua, il processo evolutivo che finisce con l’apertura della bottiglia.
da wp_2250888 | Nov, 11, 2024
Spumante Metodo Classico dosaggio zero
Ingredienti
Materia prima: Uva
sciroppo zuccherino, sciroppo di dosaggio
Conservanti e antiossidanti : E224, E300
Agenti Stabilizzanti: E414
Dichiarazione nutrizionale
Valori nutrizionali medi per 100 ml di prodotto
Energia 72 Kcal/301 KJ
|
Grassi 0 g
di cui saturi 0 g
|
Carboidrati 1,1 g
di cui zuccheri 0,96 g
|
Proteine 0 g
|
Sale 0 g
|
Smaltimento
Bottiglia
Capsula
- Sigla C/Alu 90
- Tipologia materiali Alluminio e metallo
- Metodo di Smaltimento Raccolta metalli
Tappo
- Sigla FOR 51
- Tipologia materiali Sughero
- Metodo di Smaltimento Raccolta differenziata per rifiuti organici
Etichetta
- Sigla TEX 60
- Tipologia materiali Cotone
- Metodo di Smaltimento Raccolta differenziata
Gabbietta
- Sigla FE 40
- Tipologia materiali Alluminio e metallo
- Metodo di Smaltimento Raccolta metalli
Il produttore ha adottato, in ottemperanza al DL 116/2020, L’etichetta Ambientale per il corretto smaltimento degli imballaggi dei propri prodotti. Verifica le disposizioni del tuo comune
Descrizione Vino
“BALDO” metodo classico *dosaggio zero* 2021
Nessun dosaggio, nessuna aggiunta di “liqueur d’expédition” per non oscurare la sua espressione più vera, autentica e cristillina.
Da uve Chardonnay in purezza , è dotato di un’importante struttura che, insieme alla fragranza e alla complessità aromatica che lo caratterizzano, lo rendono un ottimo spumante.
La prima fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata.
La seconda fermentazione avviene in bottiglia molto lentamente, a temperratura controllata(11-12°C circa), lasciando maturare il prodotto sulle proprie fecce per 24 mesi circa. Si procede alla tradizionale operazione manuale dello scuotimento delle bottiglie, detta remuage, collocate sulle pupitres. L’operazione viene completata con la sboccatura e, dopo l’affinamento lo spumante è pronto per essere immesso sul mercato.
Come lo facciamo
Agricoltura Biologica
Coltiviamo le nostre uve senza l’utilizzo di agenti chimici di sintesi nei vigneti mentre in cantina la vinificazione deve avvenire con l’utilizzo limitato di solfiti e di prodotti enologici certificati biologici.
Raccolta a mano
Raccogliamo le nostre uve manualmente per preservare l’integrità dell’acino
Criomacerazione Uve
Macerazione delle uve con il mosto a basse temperature per estrarre dalle bucce più aromi primari possibili.
Fermentazione in acciaio a temperature controllate
Un giusto controllo delle temperature consente uno sviluppo ottimale degli aromi e una lenta trasformazione degli zuccheri
Affinamento “sur lies”
Consiste nel mantenere a contatto, per un tempo più o meno prolungato, i lieviti morti, protagonisti della fermentazione alcolica, con il vino.
Imbottigliamento in azienda
é la fase conclusiva dei processi di cantina e da qui inizia, o meglio continua, il processo evolutivo che finisce con l’apertura della bottiglia.
Commenti recenti