ENG
Scappatello cerasuolo diubaldo

Colline Teramane

Abruzzo Pecorino Doc

Superiore

Descrizione Vino

Paré, abbreviazione di “parente”, è un diminutivo che viene usato nel nostro parlato per salutare un conoscente o un amico. Questo vino viene prodotto da uve Pecorino, vitigno autoctono abruzzese,  coltivato in biologico sul Colle Cervinara, a Faraone, frazione di Sant’Egidio alla vibrata(TE). I vigneti sono a 400mt slm, su terreni prevalentemente argillosi.…è un vino che esprime al meglio le caratteristiche del pecorino: fresco, intenso, piacevolmente equilibrato. Un bianco tutto da scoprire, rigorosamente vinificato e lasciato maturare in sole vasche d’acciaio.

Ingredienti

Materia prima: Uva

Conservanti e antiossidanti : E224, E300

Agenti Stabilizzanti: E414

Dichiarazione nutrizionale

Valori nutrizionali medi per 100 ml di prodotto

Energia         77,4 Kcal/329 KJ

Grassi                              0 g

di cui saturi                      0 g

Carboidrati                   1,5 g

di cui zuccheri                 1,5 g

Proteine                         0 g

Sale                                 0 g

Smaltimento

Bottiglia

  • Sigla GL71

  • Tipologia materiali Vetro

  • Metodo smaltimento Raccolta vetro

Capsula

  • Sigla C/Alu 90

  • Tipologia materiali Alluminio e metallo

  • Metodo di Smaltimento Raccolta metalli

Tappo

  • Sigla FOR 51

  • Tipologia materiali Sughero

  • Metodo di Smaltimento Raccolta differenziata per rifiuti organici

Etichetta

  • Sigla TEX 60

  • Tipologia materiali Cotone

  • Metodo di Smaltimento Raccolta differenziata

    Il produttore ha adottato, in ottemperanza al DL 116/2020, L’etichetta Ambientale per il corretto smaltimento degli imballaggi dei propri prodotti. Verifica le disposizioni del tuo comune

    Come lo facciamo

      Agricoltura Biologica

    Coltiviamo le nostre uve senza l’utilizzo di agenti chimici di sintesi nei vigneti mentre in cantina la vinificazione deve avvenire con l’utilizzo limitato di solfiti e di prodotti enologici certificati biologici.

       Raccolta a mano 

    Raccogliamo le nostre uve manualmente per preservare l’integrità dell’acino

        Criomacerazione Uve

    Macerazione delle uve con il mosto a basse temperature per estrarre dalle bucce più aromi primari possibili.

      Fermentazione in acciaio a temperature controllate

    Un giusto controllo delle temperature consente uno sviluppo ottimale degli aromi e una lenta trasformazione degli zuccheri

    Affinamento “sur lies”

    Consiste nel mantenere a contatto, per un tempo più o meno prolungato, i lieviti morti, protagonisti della fermentazione alcolica, con il vino.

    Imbottigliamento in azienda

    é la fase conclusiva dei processi di cantina e da qui inizia, o meglio continua, il processo evolutivo che finisce con l’apertura della bottiglia.