
Spumante Metodo Classico dosaggio zero
Ingredienti
Uva, Saccarosio, Conservanti (metabisolfito di potassio)
Dichiarazione nutrizionale
Valori nutrizionali medi per 100 ml di prodotto
Energia 70 Kcal/293 KJ |
Grassi 0 g di cui saturi 0 g |
Carboidrati 0,76 g di cui zuccheri 0,76 g |
Proteine 0 g |
Sale 0 g |
Smaltimento
Bottiglia
- Siglia GL71
- Tipologia materiali Vetro
- Metodo smaltimento Raccolta vetro
Capsula
- Sigla C/Alu 90
- Tipologia materiali Alluminio e metallo
- Metodo di Smaltimento Raccolta metalli
Tappo
- Sigla FOR 51
- Tipologia materiali Sughero
- Metodo di Smaltimento Raccolta differenziata per rifiuti organici
Etichetta
- Sigla TEX 60
- Tipologia materiali Cotone
- Metodo di Smaltimento Raccolta differenziata
Gabbietta
Il produttore ha adottato, in ottemperanza al DL 116/2020, L’etichetta Ambientale per il corretto smaltimento degli imballaggi dei propri prodotti. Verifica le disposizioni del tuo comune
Descrizione Vino
“BALDO” metodo classico *dosaggio zero* 2021
Nessun dosaggio, nessuna aggiunta di “liqueur d’expédition” per non oscurare la sua espressione più vera, autentica e cristillina.
Da uve Chardonnay in purezza , è dotato di un’importante struttura che, insieme alla fragranza e alla complessità aromatica che lo caratterizzano, lo rendono un ottimo spumante.
La prima fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata.
La seconda fermentazione avviene in bottiglia molto lentamente, a temperratura controllata(11-12°C circa), lasciando maturare il prodotto sulle proprie fecce per 24 mesi circa. Si procede alla tradizionale operazione manuale dello scuotimento delle bottiglie, detta remuage, collocate sulle pupitres. L’operazione viene completata con la sboccatura e, dopo l’affinamento lo spumante è pronto per essere immesso sul mercato.
—
L’azienda si trova a Sant’Egidio alla vibrata(TE) in Abruzzo e produciamo vino dal 2008.
La nostra particolare etichetta in stoffa nasce da un percorso sorico lavorativo, in quanto i nostri genitori negli anni 90 si occupavano di accessori tessili per abbigliamento.
“un vino di stoffa”
Come lo facciamo
Agricoltura Biologica
Coltiviamo le nostre uve senza l’utilizzo di agenti chimici di sintesi nei vigneti mentre in cantina la vinificazione deve avvenire con l’utilizzo limitato di solfiti e di prodotti enologici certificati biologici.
Raccolta a mano
Raccogliamo le nostre uve manualmente per preservare l’integrità dell’acino
Criomacerazione Uve
Macerazione delle uve con il mosto a basse temperature per estrarre dalle bucce più aromi primari possibili.
Fermentazione in acciaio a temperature controllate
Un giusto controllo delle temperature consente uno sviluppo ottimale degli aromi e una lenta trasformazione degli zuccheri
Affinamento “sur lies”
Consiste nel mantenere a contatto, per un tempo più o meno prolungato, i lieviti morti, protagonisti della fermentazione alcolica, con il vino.
Imbottigliamento in azienda
é la fase conclusiva dei processi di cantina e da qui inizia, o meglio continua, il processo evolutivo che finisce con l’apertura della bottiglia.